AUTOIPNOSI
Ascolta la suggestione di Paul McKenna, meglio se in cuffia e rilassamento. Paul McKenna: Ipnotista, personaggio televisivo e autore di libri di auto-aiuto britannico.
Ascolta la suggestione di Paul McKenna, meglio se in cuffia e rilassamento. Paul McKenna: Ipnotista, personaggio televisivo e autore di libri di auto-aiuto britannico.
di Silvia Marchesa Rossi.
Quando cominciamo a imparare una pratica di allenamento, che si tratti di una tecnica corporea (danza, arte marziale o pratica di lunga vita) o di un’abilità manuale, la nostra attenzione viene assorbita soprattutto dai singoli movimenti, dalle parti del corpo coinvolte, dai particolari di ogni singola azione: questa attenzione frammentata spesso ci mette in difficoltà, costringendoci a memorizzare sequenze, a volte anche molto articolate e complesse. Read More
Lo Zen-Stretching® è “una forma di ginnastica morbida basata sullo stiramento e la tonificazione delle catene muscolari lungo il percorso dei meridiani energetici”. Le finalità di questa pratica vanno però ben oltre il semplice allenamento del corpo e il miglioramento delle sue prestazioni. La ragione è presto detta. Poiché siamo energia, ovvero poiché corpo, mente e spirito sono un tutt’uno, qualunque attività svolgiamo coinvolge sempre tutti i livelli della nostra persona. Read More
Per qualcuno che, come me, pratica da tempo tecniche corporee dolci per rilassamento e benessere, lo stato di trance è certamente una condizione familiare: fin dalla prima formazione che ho seguito (Ohashiatsu®) la raccomandazione dell’insegnante sottolineava la necessità di “sentire con il proprio Hara” prima che con i 5 sensi e ci sono interessanti e utili spunti di riflessione a firma Shizuto Masunaga,
Metterci alla prova con l’apprendimento di una tecnica corporea comporta ogni volta una rimessa in discussione delle nostre sicurezze e una revisione dei principi su cui, più o meno consciamente, fondavamo le competenze acquisite. Un po’ come quando abbiamo imparato a camminare: non ricordiamo la nostra esperienza, anche se spesso possiamo ripercorrerla istintivamente vedendola nelle nuove generazioni. Read More
Se per una conoscenza approfondita delle basi teoriche a cui risale la pratica rimane fondamentale la lettura del testo di Shizuto Masunaga Zen imagery exercises, ed. Japan Publications (in italiano: Zen per immagini, ed. Mediterranee), con il tempo ci siamo dotati di diversi strumenti didattici. Read More
“Mens sana in corpore sano” è una locuzione di antica saggezza che si rivela sempre attuale.
Partire dalla cura del corpo – “(ri)educarlo” – per migliorare non solo le prestazioni fisiche, ma anche le abilità mentali è una strategia di formazione ed evoluzione universalmente riconosciuta. Per questo le modalità di allenamento sono numerosissime, ognuna con i suoi riferimenti culturali, sempre interessanti e utili da approfondire. Read More
liberare la “corazza” per contattare il “nucleo”
Dalla Bioenergetica alla digitopressione Jin Shin Do®
di Pierluigi Duina, Senior Authorized JSD Teacher. Read More